Un allevamento di spugne sta proliferando nell'area marina protetta delle Cinque Terre, nella zona prospicente capo Montenero. Il progetto è promosso dall'ente parco con il dipartimento per lo studio delle risorse del territorio dell'università di Genova. La 'spongicoltura' ha un valore ambientale di tutela e conservazone del benessere delle acque, segnalando tempestivamente se l'equilibrio biologico del mare si dovesse incrinare. L'acquacoltura dei poriferi ha un triplice scopo: abbattere il tasso di inquinamento organico, ripopolare le aree soggette a impoverimento tramite le larve e monitorare gli eventuali fenomeni di moria. Per la loro bellezza e spettacolarità, nelle Cinque Terre sarà allestito un percorso subacqueo per gli appassionati.
Cronaca
Le spugne popolano il mare di Cinque Terre
32 secondi di lettura
Ultime notizie
- Incidente sul lavoro a Casarza Ligure, gravissimo operaio
- Ufficiale: la Sampdoria esonera Semplici e liquida Accardi
- Porto, il nodo del Comitato di gestione
-
Piciocchi a Terrazza: "Carlo Felice, tra pochi giorni il nome del sovrintendente"
-
Il video shock dell’incidente tra l'ambulanza e l'auto in corso Europa
- "Note di speranza", rinviato al 28 aprile il concerto di Uto Ughi per la Ghirotti
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso