Il rischio di stagnazione dell'aria nei bassi strati dell'atmosfera si è concretizzato con tre sforamenti al primo limite di attenzione per il biossido di azoto a Genova: due di essi sono stati registrati dalla centralina di via Buozzi, sul lungomare fra Principe e Di Negro, e l'altro in corso Montegrappa,alle spalle della stazione Brignole. Per il resto, nonostante un lieve incremento complessivo delle concentrazioni, i valori registrati dalle 17 centraline attive in città, più quella al passo dei Giovi, per ozono, monossido di carbonio e biossido di zolfo si sono mantenuti al di sotto della prima soglia di attenzione. Permangono anche per domani i rischi di stagnazione dell'aria nei bassi strati dell'atmosfera previsti dal servizio meteo dell'aeronautica militare.
Cronaca
Qualità dell'aria, tre superi biossido azoto
36 secondi di lettura
Ultime notizie
- Val d'Aveto, cadute in serie sulla neve: una donna grave all'ospedale
- Successo per ArteGenova, in tre giorni 25mila visitatori
-
Addio alla grande insegna Banca Carige a De Ferrari: arriva quella di Bper
- Regione Liguria: "Entroterra centrale, in Valle Arroscia 2 milioni di investimenti"
- La Spezia, si rompe tubatura della scuola: cambia l'orario delle lezioni al Cardarelli
-
Da Genova alla finale di "Io Canto", Giorgio Primicerio: "Una grande emozione"
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale