Il rischio di stagnazione dell'aria nei bassi strati dell'atmosfera si è concretizzato con tre sforamenti al primo limite di attenzione per il biossido di azoto a Genova: due di essi sono stati registrati dalla centralina di via Buozzi, sul lungomare fra Principe e Di Negro, e l'altro in corso Montegrappa,alle spalle della stazione Brignole. Per il resto, nonostante un lieve incremento complessivo delle concentrazioni, i valori registrati dalle 17 centraline attive in città, più quella al passo dei Giovi, per ozono, monossido di carbonio e biossido di zolfo si sono mantenuti al di sotto della prima soglia di attenzione. Permangono anche per domani i rischi di stagnazione dell'aria nei bassi strati dell'atmosfera previsti dal servizio meteo dell'aeronautica militare.
Cronaca
Qualità dell'aria, tre superi biossido azoto
36 secondi di lettura
Ultime notizie
- Scommesse sportive clandestine e usura: richieste condanne per 25 anni per tre indagati
- Genoa, ecco chi può essere recuperato per la partita contro la Lazio
-
Il medico risponde - Tumore alla prostata, a cosa serve la prostate unit?
-
Finestra sul mondo - Il genovese a Mauritius: "Ho fatto scoprire qui la pizza e ora la focaccia"
- Dall'autovelox sull'Aurelia Bis a Sanremo 10 mln di euro in meno di tre anni
- Roberto Mancini torna a Bogliasco: pranzo con la Sampdoria
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta