Cronaca
Strade urbane sono le più pericolose
30 secondi di lettura
Le strade più pericolose in Italia sono quelle urbane: il 76,5% degli incidenti accadono nei centri abitati, provocando 2.494 morti (il 44% del totale dei decessi sulle strade) e 242.042 feriti (il 72,7%). Fra le cause c'é l'accresciuta percezione di comportamenti scorretti - dalla sosta in doppia fila all'eccesso di velocità - come legali. E' quanto emerge dal rapporto sulla mobilità urbana realizzato da Isfort e dall'associazione delle aziende di trasporto pubblico e presentato oggi a Genova: per la prima volta l'istituto di ricerca sulla mobilità ha incrociato i dati dell'Aci sugli indicenti con un'indagine sui comportamenti di automobilisti e motociclisti.
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Tutti gli ambulatori medici aperti a Genova per Pasqua e Pasquetta
- Sori, urta colonnina e scappa: tre abitazioni senza gas
- Sagre, mostre e shopping: cosa fare a Pasquetta in Liguria
-
Pasqua, l'augurio del vescovo Tasca: "Via le 'pietre' dalla vita che impediscono la felicità"
- Chiese ed eventi religiosi sorvegliati speciali per la Pasqua del Giubileo, ecco il piano sicurezza
-
Meteo in Liguria, le previsioni per Pasqua e Pasquetta
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo