Cronaca
Dalla Romania gestiva traffico prostituzione a Genova, arrestato
1 minuto e 23 secondi di lettura
Ricco e potente, temuto e spietato. Dalla Romania gestiva in prima persona il mercato della prostituzione a Genova con metodi violenti e almeno una ventina di ragazze ridotte in schiavitù. Nell'ambiente della malavita veniva chiamato "il signore", Cornel Caraivan, 47 anni, capo di un'organizzazione dedita allo sfruttamento della prostituzione, arrestato a Galati, in Romania al termine di un'articolata operazione congiunta di polizia italiana e rumena. L'uomo è stato rintracciato e arrestato lo scorso 20 maggio mentre stava facendo la spesa in un supermercato. Ha tentato in ogni modo di nascondere la sua identità e non è stato facile per gli investigatori inchiodarlo alle proprie responsabilità. L'uomo gestiva in prima persona il business, decidendo personalmente quali ragazze portare in Italia per il mercato della prostituzione; tutte giovanissime (alcune anche minorenni), di bell'aspetto e possibilmente senza alcuna esperienza sessuale. Tramite gli altri appartenenti alla banda criminale (5 arrestati nel gennaio del 2007, altri 2 ancora ricercati), era sempre lui a decidere di sostituire chi non rendeva abbastanza denaro o chi rimaneva incinta, ad organizzare i viaggi, a procurare i documenti necessari alle ragazze, a stabilire gli orari di lavoro e, ovviamente, a incassare la quasi interezza dei ricavi. Le ragazze, una volta giunte in Italia, erano di fatto schiavizzate costrette a continue minacce, vessazioni ed umiliazioni se non si dimostravano all'altezza delle loro aspettative di guadagno. Fondamentale per la riuscita dell'operazione è stata la collaborazione tra la polizia italiane quella romena, diventata nell'ultimo periodo sempre più stretta. Caraivan, che dovrà rispondere dell'accusa di tratta di esseri umani finalizzata allo sfruttamento della prostituzione ed alla riduzione in schiavitù, sarà estradato in Italia entro un paio di giorni. (ANSA).
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
-
Meteo in Liguria, ecco le previsioni di 3BMeteo per il fine settimana
- 80 anni fa Genova si liberò da sola dai tedeschi: la firma della resa a Villa Migone
-
Il campo dei partigiani a Staglieno, lo storico: "La nostra Costituzione grazie a loro"
-
A Euroflora l'agricoltura spaziale: ecco come si coltiva direttamente sulla luna
- Iren, vertici confermati per il triennio 2025-2027
- È ufficiale: la tomba del Papa sarà in ardesia nera della Liguria, la pietra dei suoi avi
IL COMMENTO
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"