Cronaca
Bagnasco su divieto eucarestia a divorziati
50 secondi di lettura
La decisione della Chiesa di non amministrare il sacramento dell'Eucarestia ai divorziati, non è una punizione verso queste persone, ma è un decisione "intrinseca e nasce dall'interno del sacramento stesso": così l'arcivescovo di Genova e presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, ha risposto stamani alla domanda di una giornalista, a margine dell'incontro nella Curia per la presentazione del libro sulla visita di Papa Benedetto XVI a Genova. La ragione di "determinate disposizioni - ha affermato l'arcivescovo di Genova - non dipende da una disposizione esterna ma nasce dall'interno del sacramento stesso dell'Eucarestia, il sacramento dell'unità perenne tra l'amore di Cristo e l'umanità". Il cardinale Bagnasco ha poi citato l'esempio dei "Separati Fedeli", "presenti a Genova come in altre città d'Italia. Persone che purtroppo soffrono questa situazione difficile di separazione, ma che vivono ugualmente la fedeltà alla indissolubilità del sacramento e desiderano incontrarsi, pregare insieme, scambiarsi le proprie esperienze, incoraggiarsi e sostenersi a vicenda".
Ultime notizie
- Sampdoria, quante vittorie servono per la salvezza e per non rischiare i playout
-
Festa Family Run: la carica del 4500 colora Genova
- Evani promuove la Samp: "Che carattere ma possiamo giocare meglio"
- Troppe attese, minaccia gli infermieri del pronto soccorso: 37enne denunciato
-
Il programma politico di Primocanale, puntata di venerdì 12 aprile
- Uccisa da palma, i nomi degli indagati
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza