Cronaca
Cinque terre: borghi in plastico per ciechi
35 secondi di lettura
Dopo il sentiero subacqueo agevolato, con guide, per non vedenti, il parco nazionale delle Cinque Terre ha realizzato un altro intervento, mirato a favorire la fruizione del territorio anche a chi non vede: a Manarola è stato allestito un plastico tattile funzionale alla conoscenza del territorio. L'obiettivo è far conoscere le Cinque Terre attraverso il tatto e raccontare la complessità di un territorio utilizzando un linguaggio non visivo. "E' come avere le Cinque Terre fra le mani - spiega il presidente Franco Bonanini - in una sorta di laboratorio di educazione ambientale: tutto è riprodotto fedelmente in scala 1:10.000, ha dimensioni pari a 110 x190x 20 cm, in compensato di pioppo e traverse in legno massello".
Ultime notizie
- Ufficiale: la Sampdoria esonera Semplici e liquida Accardi
- Porto, il nodo del Comitato di gestione
-
Piciocchi a Terrazza: "Carlo Felice, tra pochi giorni il nome del sovrintendente"
-
Il video shock dell’incidente tra l'ambulanza e l'auto in corso Europa
- "Note di speranza", rinviato al 28 aprile il concerto di Uto Ughi per la Ghirotti
- Crisi Samp, Mancini dt e in panchina Evani con Lombardo
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso