Cronaca
Scogliera d'amore per due cernie
45 secondi di lettura
Due cernie rosse, specie molto rara che vive tutto l'anno sui fondali più profondi, sono diventate una sorta di mascotte per l'Area marina protetta di Portofino. Vengono a riprodursi sotto alle scogliere del promontorio, attratte da qualche misterioso richiamo amoroso, e dopo l'accoppiamento e la nascita dei piccoli lasciano la zona. La curiosità è stata raccontata oggi a margine del "San Michele Days", iniziativa per la pulizia dei fondali messa in atto nella baia di San Michele di Pagana a Rapallo. Nel corso della conferenza stampa di chiusura dell'evento il biologo Simone Bava ha svelato che da tre anni, con l'arrivo della bella stagione, nella zona viene a riprodursi una coppia di cernie rosse. Gli organizzatori del San Michele Days hanno già battezzato le due cernie innamorate Michele e Margherita, dal nome del borgo e della vicina Santa Margherita Ligure, con la piena adesione del sindaco di Rapallo.
Ultime notizie
- Marciapiedi più larghi e spazi verdi: ecco la sperimentazione a Sampierdarena
- "Genova e il terrorismo", 45 anni dopo via Fracchia: l'incontro con Fornaro
-
"Note di speranza", mercoledì Uto Ughi in concerto per la Gigi Ghirotti
- Sampdoria in lutto: è morto Roberto "Picchia" Romei
-
Il medico risponde - Polmoniti e legame tra sonno e sistema immunitario
-
La ligure a Bucarest: "Così sono diventata allenatrice della nazionale under 16 di pallanuoto"
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti