Nel bollente minestrone dei dati economici che raccontano un Paese allo stremo (da una parte i ricchi, ma molto ricchi e dall’altra chi non ce la fa proprio più), è drammatica la fotografia del mondo del commercio, anche in una città come Genova e in una regione come la Liguria, che sui traffici e sul mercanteggiare ha costruito la sua storia.
Restiamo in città e prendiamo il capoluogo come esempio. I negozi piccoli e medi chiudono, muoiono i ristoranti, si spengono le luci dei bar.
Nel centro storico sopravvive una modesta movida che, più passano le settimane, più perde movimento.
Il Comune che cosa fa?
Sta a guardare o ha dei piani di intervento per salvare quello che ancora si può salvare?
Oppure i vicoli della vecchia città torneranno al loro triste passato?
Solo la vita dei negozi può dare ossigeno a una città.
Ma non tutti lo hanno capito.
Politica
Se muoiono i negozi
48 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Sole e nuvole sulla Liguria, ecco le previsioni di 3BMeteo per le prossime ore
- Rogo dietro il Biscione di Quezzi: in fiamme una baracca
- Incendio nel bosco a Mele, fiamme spente da pompieri e volontari
- Municipi, i candidati presidenti al fianco di Salis: "Questo il vero progressismo"
- Incidente sul lavoro a Casarza Ligure, gravissimo operaio
- Ufficiale: la Sampdoria esonera Semplici e liquida Accardi
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso