Rivoluzione nel mondo dell'editoria televisiva ligure: Ptv Programmazioni Televisive, la società proprietaria di Primocanale, ha acquistato da Coopsette il 100% di Telecittà, mentre "Il Secolo XIX" ha ceduto il 30% del pacchetto azionario al Fondo Clessidra.
PRIMOCANALE RILEVA TELECITTA'
"L’operazione - si legge in una nota di Ptv - realizzerà in Liguria un nuovo importante polo della comunicazione televisiva, pronto alle sfide dei prossimi anni, che vedranno l’informazione locale in un ruolo di importanza strategica anche sul piano nazionale. La proprietà di Telecittà - continua la nota - ha ritenuto di trovare in Ptv un azionista esperto del settore in grado di interpretare al meglio le trasformazioni e le sinergie necessarie per affrontare le nuove sfide tecnologiche del settore. Advisor dell'operazione per Primocanale è stata la genovese SAYE S.p.A., holding di partecipazioni e servizi controllata da Alberto e Paolo Delprato. Telecittà entra a far parte di un gruppo totalmente ligure pronto a confrontarsi e a rappresentare, con puntualità e impegno, le esigenze di tutto un territorio". "A quattro anni dal passaggio dal sistema analogico al digitale - spiega Maurizio Rossi, editore e presidente di Primocanale - riteniamo sia giunto il momento di crescere nella sperimentazione per non trovarsi impreparati al 'D-Day' del 2012. Per tale ragione, entro la fine del 2008, verrà predisposto il nuovo piano editoriale del gruppo, mirato a delineare le strategie e i target di riferimento delle due emittenti unitamente agli altri media quali: la rete digitale terrestre a copertura regionale di Primocanale, il sito Internet, la Web Tv, il giornale informatico "Il Primo" e i Maxischermi a led più grandi d'Italia".
CLESSIDRA ENTRA NEL "SECOLO XIX"
Rivoluzione in vista anche al Secolo XIX: dopo l’acquisizione del 30% del pacchetto azionario da parte del Fondo Clessidra presieduto da Claudio Sposito, nel quale rientra anche la Fondazione Cariplo, i vertici del quotidiano ligure potrebbero cambiare. Clessidra avrebbe rilevato il 30% delle quote da Cesare Brivio Sforza, storico socio della Editoriale Perrone Spa. La notizia di un interessamento di Clessidra era già trapelata a inizio anno, ma l’operazione si sarebbe perfezionata solo di recente. Come ovvio, il nuovo socio avrebbe già posto alcune condizioni da sottoporre al Consiglio di Amministrazione quale la scelta di sue persone di riferimento nei ruoli chiave del giornale. Da tempo il fondo Clessidra è interessato al mondo dell’editoria: i beni informati sostengono che oltre al Secolo XIX possa partecipare ad altre testate per poi portare in borsa un nuovo gruppo editoriale. E anche sul futuro di "Corriere Mercantile - Gazzetta del Lunedì" c’è attesa: dopo l’ingresso di due importanti imprenditori genovesi, Malacalza e Garrone, si aspetta di conoscere se ci sarà un rilancio delle due testate e se cambierà qualcosa nel rapporto con “la Stampa” di Torino.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia