Oltre 11000 segnalazioni di vacanza rovinata pari ad oltre 65mila turisti consumatori coinvolti, ben il 7% in più dello scorso anno nello stesso periodo. "Sono decine e decine - sottolinea Telefono Blu - gli aerei che portano ritardi, ci sono gli eurostar che si spezzano in due (senza passeggeri per fortuna ) e chi viene ricoperto di zecche in prima classe su una nave di proprietà dello Stato, ma tante sono le storie che non vengono raccontate e sono frutto del disagio". In particolare, sempre secondo l'associazione: il 28 % delle chiamate ai centralini riguarda un viaggio pacchetto o parti di viaggio acquistate on line, il 22 % riguarda destinazione interne per motivi di qualità del servizio, il 20 % riguarda invece problemi con i mezzi di trasporto (aerei, treni, navi) e problemi stradali come code autostradali e problemi di pagamento. Al 15 % l' accoglienza nella destinazione, e il 7 % riguarda segnalazioni di prezzi alti ed abusi. Seguono le emergenze ambientali al 3% (rumori, inquinamenti mare e spiaggia, sporcizia, rifiuti).
Cronaca
Eccesso di chiamate al "telefono blu", vacanze no
48 secondi di lettura
Ultime notizie
- Addio a Peruzzi, fu sindaco di Bogliasco e patron del locale che porta il suo nome
- Cade dalle scale di un albergo a Sanremo, grave elettricista
-
Cadono calcinacci a De Ferrari, i vigili del fuoco intervengono con l'autoscala
-
Incendio in A12, Giacchetta (Cna): "Autostrade non garantisce livelli minimi di sicurezza"
- Vibrazioni a Sestri Ponente, più di mille cittadini chiedono risarcimenti per il rumore
-
Caos in A12, la polizia stradale: "Possibili danni alla galleria, incertezza su tempi riapertura"
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia