Cronaca
La Provincia vende le case cantoniere per sistemare le scuole
1 minuto e 3 secondi di lettura
La Provincia di Genova venderà le Case cantoniere per ricavare quaranta milioni di euro per mettere a norma gli edifici scolastici. E' uno dei programmi annunciati dall'assessore provinciale all'edilizia scolastica, finanze e bilancio, Monica Puttini, nella conferenza stampa sul nuovo anno scolastico tenuta insieme all'assessore all'Istruzione, Manuela Cappello. La Provincia entro la fine del 2008 approverà 36 progetti preliminari di messa a norma per 48 edifici e consegnerà 26 progetti specifici per i vigili del fuoco. Inoltre è prevista l'approvazione del Programma pluriennale di messa a norma con una realizzazione di interventi per un valore complessivo di 40 milioni di euro. "La legge finanziaria - spiega l'assessore - ci permette di destinare il provento delle vendite del patrimonio della Provincia all'edilizia secondaria, ovvero alle scuole. A ottobre andranno all'asta le case cantoniere e noi useremo quei fondi per il recupero degli edifici". Il recupero scolastico non è la sola priorità dell'amministrazione provinciale. "Per l'anno scolastico 2008/2009 - conclude Puttini - avvieremo una serie di campagne di sensibilizzazione e formazione per docenti e studenti per un corretto uso dei beni scolastici e la riduzione degli atti vandalici. Perché l'amministrazione si può adoperare per il recupero degli edifici, ma se poi non vengono conservati o vengono danneggiati, si vanifica ogni sforzo".
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Frana alle Cinque Terre, ancora chiusa la SP51 "dei Santuari"
- Genova, principio di incendio in una abitazione: un intossicato
- Sagre, mostre e shopping: cosa fare a Pasquetta in Liguria
- Rientro dal weekend di Pasqua, ecco quando partire per evitare le code in autostrada
- Meteo in Liguria, le previsioni per Pasquetta
- Paura alla Foce, crollano due grossi pini ai giardini Coco
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile