Cronaca
Gay Pride, Doldi: "Bagnasco usato per colpire la Chiesa"?
1 minuto e 6 secondi di lettura
Dalla Chiesa di Genova "nessuna crociata" contro l'annunciato Gay Pride, né "condanna o emarginazione per la persona che si trova nella condizione omosessuale". Semmai è il Gay Pride ad avere "una marcata impronta anticlericale e quindi un'offesa ai credenti". Inoltre una serie di coincidenze indicherebbe un attacco contro la Chiesa. Ad affermarlo è il sacerdote, giornalista e preside della sezione genovese della Facoltà teologica, mons. Marco Doldi che esprime anche preoccupazione per "i messaggi pornografici e blasfemi" legati all'iniziativa. A questo proposito, e pensando anche alla tutela dei bambini, Doldi afferma che "in nome della laicità le autorità hanno il dovere di prevenire ogni offesa in tal senso" e che "il diritto dei gay dovrà essere compatibile col diritto naturale dei genitori di educare i figli alla propria identità sessuale". Doldi mette poi insieme alcune coincidenze. "Il Gay Pride fissato a quasi un anno dalla visita del Papa, le sigle che si opposero a quella visita sono le stesse che ora sostengono il Pride. La data scelta è quella del Corpus Domini, oltre al fatto che Genova è la sede del Presidente dei vescovi italiani" . Per questo la sua domanda è stata: "Forse attraverso lui, si vuole colpire la Chiesa italiana"?
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il tradizionale presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo