Cronaca
Banda vendeva falsi permessi di soggiorno
1 minuto e 2 secondi di lettura
Si facevano consegnare da cittadini cinesi 5mila euro in contanti per fornire loro permessi di soggiorno falsi. Si pensa siano decine gli extracomunitari finiti nel mirino della banda. In manette due italiani originari della provincia di Foggia, Mauro Antoniello 53 anni e Antonio Fabiano 63 e un cinese Zhilu Hu nato a Zhejiang 44 anni fa. Il primo arrestato a Cerignola (Foggia), gli altri due a Torino. Tutto e' partito nel novembre del 2007, dalla denuncia fatta a La Spezia da parte di un italiano residente a Sarzana nello spezzino, che si era andato a informare in Questura se fosse giusto pagare 5mila euro per far ottenere alla sua compagna cinese di 44 anni un permesso di soggiorno. La stessa cosa era accaduta a un'amica della 44enne che abitava a Torino. L'inchiesta partita dalla Digos spezzina si e' cosi' spostata in Piemonte dove e' emerso che con grande abilita' il cinese insieme ad uno dei due italiani conduceva i malcapitati davanti al distaccamento dell'ufficio immigrazione della Questura che ha sede in via Verona e li gli veniva presentato il terzo complice, il Fabiano, un falso funzionario che con apparente professionalita', forniva loro il documento contraffatto. Le indagini hanno appurato che nessun dipendente dell'amministrazione pubblica e' rimasto coinvolto nel giro dei permessi falsi.
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Porti, zona logistica semplificata di Genova sarà estesa a Savona, Vado e in Piemonte
- Incidente mortale a Garlenda: la vittima è Massimo Caliciuri, travolto dal suo furgone
-
Cep Pra', viaggio nel nuovo Poliambulatorio della Asl3
- Violentò anziana a Genova, trovato quattro anni dopo e arrestato
- Genoa, ecco le date dei nuovi anticipi e posticipi dei rossoblù contro Como e Milan
-
Cep Pra', l'assessore Costa s'impegna: "Diventerà un posto bello in cui vivere"
IL COMMENTO
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri