Perché si usa dire: "Paganini non replica" ? La famosa espressione, che contraddistingue lo straordinario e virtuoso concertista Niccolò Paganini, trova la sua spiegazione nel fatto che l'artista, improvvisando spesso, non rifaceva mai un brano allo stesso modo. E proprio la sua arte dell'improvvisazione, unita a una tecnica del violino innovatrice e alla particolare abilità nell'amministrare il proprio patrimonio, ha reso il musicista genovese un caso quasi unico nel panorama della sua epoca. In concomitanza con il Premio Paganini, venerdì 3 e sabato 4 il Teatro della Gioventù di Genova ospita la pièce "Paganini, l'ultimo viaggio" che racconta l'ultimo e più drammatico viaggio dell'artista, quello dopo la morte. Di Arnaldo Bagnasco, Roberto Iovino e Francesca Oranges, la pièce sarà messa in scena dalla compagnia teatrale "Amici di Jachy", per la regia di Paolo Pignero.
Cultura e Spettacoli
Teatro: "Paganini, l'ultimo viaggio"
44 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
- Pasqua e Pasquetta: i supermercati aperti in Liguria
- Tutti gli ambulatori medici aperti a Genova per Pasqua e Pasquetta
- Sori, urta colonnina e scappa: tre abitazioni senza gas
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo