"Partirò dicendo che nego la responsabilità degli imputati". Lo ha detto l'avvocato dello Stato, Guido Salvemini, oggi a Genova, iniziando la sua discussione davanti al tribunale impegnato nel processo per i fatti della scuola Diaz avvenuti durante il G8 del 2001. "Nego - ha detto Salvemini - che vi sia stata una spedizione punitiva. Non è stata una spedizione latu sensu terroristica". L'avvocato dello Stato ha poi ricordato che in quei giorni "qualcuno parlò di sospensione della democrazia. Ma la democrazia in quelle ore - ha detto Salvemini - non è mai stata in pericolo". Per l'irruzione alla Diaz sono imputati 29 persone, tra dirigenti di polizia e poliziotti, con accuse che vanno dalle lesioni gravissime al falso, alla calunnia, al porto di armi da guerra. La chiamata in responsabilità civile del Viminale, secondo l'accusa, è determinata dal rapporto di lavoro che intercorre, nel caso specifico, tra il ministero dell'interno e i poliziotti, suoi dipendenti. Un rapporto normato dal codice civile per il quale il datore di lavoro è responsabile delle azioni dei propri dipendenti.
Cronaca
Processo G8 per l'irruzione Diaz, Viminale respinge responsabilità
54 secondi di lettura
Ultime notizie
- Addio a Peruzzi, fu sindaco di Bogliasco e patron del locale che porta il suo nome
- Cade dalle scale di un albergo a Sanremo, grave elettricista
-
Cadono calcinacci a De Ferrari, i vigili del fuoco intervengono con l'autoscala
-
Incendio in A12, Giacchetta (Cna): "Autostrade non garantisce livelli minimi di sicurezza"
- Vibrazioni a Sestri Ponente, più di mille cittadini chiedono risarcimenti per il rumore
-
Caos in A12, la polizia stradale: "Possibili danni alla galleria, incertezza su tempi riapertura"
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia