Con l'aiuto di esperti stranieri e della Scuola superiore di S. Anna di Pisa, la Regione Liguria ha messo a punto un primo pacchetto di 95 indicatori sanitari ed economici per valutare l'efficienza del sistema sanitario ligure. L'obiettivo è duplice: da un lato rendere pubblico entro la fine del 2009 un primo "giudizio" sull'efficienza dei diversi ospedali, scendendo se possibile nel microcosmo di dipartimenti e divisioni, dall'altro fornire all'amministrazione un risultato scientifico per valutare le capacità di direttori generali, primari, personale, per premiarli o penalizzarli. Il modello è quello della Regione Toscana, ma la Liguria, ha evidenziato il presidente Claudio Burlando, lo ha integrato chiamando a Genova un board internazionale che gestirà il progetto. Presieduto dal senatore Ignazio Marino, chirurgo e presidente della commissione d'inchiesta sull'efficienza del servizio sanitario, è composto da Richard Gwyn Bevan, della London School of Economics, Gregorio Gomez Soriano, dell'agenzia sanitaria di Valencia, Adalsteinm Brown, viceministro della sanità in Ontario, Thomas Nasca, del collegio dei Medici di Chicago.
Cronaca
Indicatori scientifici per la sanità ligure
49 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il tradizionale presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo