Cronaca
Ora legale arrivederci, tornerà il 29 marzo del prossimo anno
55 secondi di lettura
Lancette dell'orologio indietro di un'ora e dunque un'ora di sonno in pi: alle 2 di questa notte tornata in vigore l'ora solare che rester fino a domenica 29 marzo 2009, quando scatter di nuovo quella legale per i successivi sette mesi. La storia dell'ora legale nasce nel Settecento. Il primo a teorizzarla fu Benjamin Franklin ma la sua intuizione non ebbe grande seguito anche perch all'epoca i risparmi sarebbero stati relativamente bassi. L'idea venne ripresa in Inghilterra nei primi anni del Novecento. In Italia stata adottata per la prima volta nel 1916. Sospesa nel 1920 venne reintrodotta negli anni della seconda guerra mondiale e vi rimase fino al 1948, quando venne nuovamente abolita. L'adozione definitiva risale al 1966, durante il periodo della crisi energetica. Secondo Terna, la societ cui fa capo la rete nazionale di trasmissione, l'ora legale avrebbe permesso di risparmiare circa 99 milioni di euro. Durante i sette mesi in cui stata in vigore, dal 30 marzo al 26 ottobre, grazie proprio a quest'ora di luce in pi al giorno, sono stati risparmiati in totale 646,2 milioni di kilowattora, un valore pari alla met dei consumi domestici annui di Bologna e della sua intera provincia.
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il tradizionale presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo