Cronaca
Religione, Bagnasco: "Pellegrinaggio è provocazione"
1 minuto e 21 secondi di lettura
Il pellegrinaggio è un aspetto della religiosità popolare che non presenta segni di cedimento e può diventare 'provocazione' per il mondo contemporaneo: lo ha detto l'arcivescovo di Genova e presidente della Cei cardinale Angelo Bagnasco, durante il convegno dei rettori ed operatori pastorali dei Santuari italiani in corso nel santuario di Nostra Signora della Guardia a Genova. Bagnasco ha parlato su 'La pieta' popolare e il pellegrinaggio oggì affermando che nei santuarì "le folle di persone non si assottigliano neanche sotto l'incalzante processo della secolarizzazione" anzi, si assiste a "una crescita che dà da pensare".Rivolgendosi ai partecipanti al convegno il presidente della Cei ha poi parlato del pellegrinaggio come di una 'provocazione' per il mondo contemporaneo e di una possibilità per suscitare vocazioni. "Prima di diventare cammino - ha detto Bagnasco - il pellegrinaggio è una scelta del cuore che coincide con il desiderio di cambiare qualcosa nella propria vita. Oggi la decisione di intraprendere un pellegrinaggio assume anche valore di provocazione rispetto a quel clima velleitario per cui si subisce il fascino del bene ma non ci si decide mai per esso". Inoltre, ha detto, "ai giovani in particolare questa capacità di decidersi per un cammino esigente, per quanto circoscritto nel tempo, può avere un forte impatto vocazionale". Infine Bagnasco ha definito il pellegrinaggio come una "risorsa ecclesiale" in quanto "oltre ad essere esperienza personale dell'incontro con Dio, la Vergine e i santi, concorre ad alimentare un processo di identificazione comunitaria in quanto costituisce un'occasione di incontro e di integrazione".
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il tradizionale presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo