Cronaca
Ferrania, al ministero arriva la svolta
34 secondi di lettura
Ad emergere dall’incontro romano, sul futuro di Ferrania, è la firma dell’accordo per il progetto del fotovoltaico tra la stessa azienda valbormidese e Assofond, un'associazione che raggruppa imprese e acciaierie impegnate nel settore. Definito anche il percorso del Comune di Cairo, per la centrale a biomasse, avviato un confronto attraverso la Regione Liguria sulla piattaforma tecnologica e la ricerca. I sindacati hanno chiesto anche un’implementazione dell’occupazione nell’ambito dei nuovi progetti e la possibilita' di estendere per i prossimi 3 o 4 anni, gli ammortizzatori sociali e i periodi di cassa integrazione per traghettare i lavoratori durante l’attuale situazione di crisi. Nuovo vertice a maggio.
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il tradizionale presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo