Cronaca
Una cinquantina di pendolari liguri a Roma, ricevuti dal sen. Grillo
1 minuto e 8 secondi di lettura
Erano in 500, di cui una cinquantina liguri, a Roma di fronte a Montecitorio alla protesta contro Trenitalia capitanata da Regione Liguria, con l'assessore Vesco in testa, pendolari e consumatori di ogni ordine e grado; e con loro i delegati di Umbria, Marche, Piemonte e Lombardia. Striscioni alla mano, con il supporto dell’ex assessore ai trasporti Luigi Merlo, a Roma di passaggio, parlamentari come Biasotti e Tullo che hanno omaggiato la protesta. Sono stati ricevuti dal senatore Luigi Grillo che, uscito da Montecitorio, ha ascoltato le loro istanze, sotto ombrelli e qualche flash, come quelli di Carlo Palmieri di un comitato dei pendolari. Le richieste sono ormai note: la ripartizione delle risorse statali per siglare il contratto di servizio e a Trenitalia, l’eliminazione delle diversificazioni tariffarie e una maggiore frequenza dei convogli dei pendolari. Entusiasmo da parte degli organizzatori che, al di là delle risposte ,sono riusciti a portare 500 persone a Roma. Il senatore Grillo ha raccolto le loro lamentele e le ha trasmesse poco dopo ai vertici di Trenitalia il cui amministratore delegato Moretti ha lodato l’alta velocità e assicurato che non penalizza il trasporto regionale. Sulle tariffe ha detto che coprono solo il 3,6 per cento dei costi. Insomma, i binari di Trenitalia e quelli dei pendolari continuano a correre paralleli. Non c’è punto di incontro. (Elisabetta Biancalani)
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il tradizionale presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
- Pasqua e Pasquetta: i supermercati aperti in Liguria
- Tutti gli ambulatori medici aperti a Genova per Pasqua e Pasquetta
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo