Si chiama "bishing" la nuova truffa telematica contro la quale è già impegnata la polizia postale di Imperia. Il bishing sarà un fenomeno che colpirà gli utenti delle linee telefoniche. Per il momento non vi sono state ancora denunce, ma la polizia postale prevede in futuro l'alto rischio per gli utenti di ricevere telefonate in cui vengono preannunciate vincite o regali. In questi casi se non si è sicuri di chi sta telefonando è consigliabile non lasciare alcun dato, chiudere la telefonata e avvisare subito la polizia postale o le forze dell'ordine. Dopo il fishing, la truffa on line che inganna gli utenti di internet con false e-mail provenienti da banche o poste, il fenomeno bishing potrebbe risultare ancora più insidioso, soprattutto per le persone anziane.
Cronaca
Bishing, la nuova truffa telefonica
39 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il tradizionale presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo