Cronaca
Giovani e scuole a Slow Fish
53 secondi di lettura
Grande partecipazione di giovani e scolaresche alla cerimonia per l'inaugurazione del salone di Slow Fish, dedicato al mondo ittico, sino a lunedì alla Fiera di Genova. Una grande vittoria per gli organizzatori che realizzano prima dell'apertura ufficiale il loro scopo, interessare e educare i giovani alla cultura della sostenibilità della produzione e al rispetto ambientale. "La terza rivoluzione industriale - ha spiegato Petrini, fondatore di Slow Food - la faranno i contadini, i villaggi, le piccole comunità. Perdere la piccola pesca è come distruggere la nostra storia. Un mondo che subordina il suo futuro al profitto è un mondo sbagliato". Anche la Asl2 savonese ha deciso di partecipare al progetto educativo promosso da Slow Fish. Nell' ambito di una serie di iniziative per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, verranno presentati alla Fiera due volumi, il primo, domani alle 16 sarà"Un amico di nome pesce" a cura di Gualtiero Fazio. Il secondo libro, "Le ricette salvacuore volume 2, Il Pesce" cura di Paolo Bellotti, sarà presentato domenica alle 16.
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
- Pasqua e Pasquetta: i supermercati aperti in Liguria
- Tutti gli ambulatori medici aperti a Genova per Pasqua e Pasquetta
- Sori, urta colonnina e scappa: tre abitazioni senza gas
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo