Cronaca
Salone nautico, accordo tra Ucina e Fiera sulle tariffe dei posti barca
56 secondi di lettura
Ucina e Fiera di Genova hanno trovato un accordo per ricomporre la vertenza sorta sull' aumento delle tariffe per il prossimo Salone Nautico e sulla occupazione dei posti barca nella Nuova Darsena. Lo hanno annunciato gli stessi protagonisti della querelle, Ucina e Fiera, con un comunicato congiunto diffuso stamani. L'associazione nazionale di Confindustria, che rappresenta l'industria nautica da diporto, e Fiera di Genova annunciano "l'apertura delle iscrizioni alla prossima edizione del Salone Nautico Internazionale e comunicano il raggiungimento di un accordo per la riduzione nella misura del 10% sulle tariffe 2009 per gli espositori che confermeranno regolarmente la propria partecipazione nei trenta giorni successivi alla data di apertura delle iscrizioni". Il trattamento concordato a favore degli espositori, dicono l'ente fieristico e l'associazione industriale, "corrisponde all'obiettivo condiviso di rispondere alle difficoltà del mercato e di dimostrare attenzione e sensibilità alle esigenze commerciali degli operatori italiani e internazionali". Accordo anche sulla gestione "in partnership" della Nuova Darsena Nautica per il periodo transitorio che si concluderà il 15 settembre 2009: l'obiettivo è di ottimizzare gli spazi a mare (ormeggi) che saranno offerti a privati e a operatori.
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
- Pasqua e Pasquetta: i supermercati aperti in Liguria
- Tutti gli ambulatori medici aperti a Genova per Pasqua e Pasquetta
- Sori, urta colonnina e scappa: tre abitazioni senza gas
- Sagre, mostre e shopping: cosa fare a Pasquetta in Liguria
-
Pasqua, l'augurio del vescovo Tasca: "Via le 'pietre' dalla vita che impediscono la felicità"
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo