Cronaca
Vino, "Liguria da bere" nel week end
1 minuto e 10 secondi di lettura
I vini di Liguria in vetrina alla Spezia nel week end. Da venerdì a domenica, infatti, il capoluogo dell'estremo levante ligure ospita la quarta edizione di "Liguria da bere". La rassegna è promossa da Regione Liguria (Assessorato all'Agricoltura), Uniocamere Liguria, Camera di Commercio della Spezia, in collaborazione con Provincia e Comune della Spezia, Associazione Italiana Sommelier, Enoteca Pubblica della Liguria e della Lunigiana, Agenzia di promozione turistica "In Liguria". In mostra tutti i vini liguri Doc e Igt con esposizioni, degustazioni, laboratori, work shop nel centro storico della città. La superficie vitata regionale è di quasi 2.400 ettari, di cui 774 a Doc-Denominazione di origine controllata corrispondente al 33% della superficie totale. La produzione totale di vino è di oltre 71 mila ettolitri di cui oltre 25 mila Doc e oltre 3 mila Igt, corrispondente al 40% della produzione regionale. Percentuale che corrisponde a una produzione di circa 4 milioni di bottiglie di vino Doc e Igt. I vini liguri Doc e Igt a 'Liguria da bere' sono Cinque Terre, Vermentino e Bianco e Rosso dei Colli di Luni e Colline di Levanto, Pigato, Rossese e Vermentino della Riviera di Ponente, Bianchetta, Vermentino e il Ciliegiolo del Tigullio, Rossese di Dolceacqua e Ormeasco di Pornassio, i vini della Val Polcevera, del genovesato, del golfo dei Poeti. In vetrina, ovviamente anche lo Sciacchetrà, famoso vino da dessert delle Cinque Terre, e il Moscato del Golfo del Tigullio.
Ultime notizie
- Val d'Aveto, cadute in serie sulla neve: una donna grave all'ospedale
- Cantieri e rientro, fino a 10 km di coda in A10 tra Borghetto e Feglino
- Successo per i 'Rolli Days': in 30mila alla scoperta di palazzi storici e chiese
- Elezioni, domani la presentazione ufficiale di Piciocchi
- Pd, sì del comitato dei saggi a Silvia Salis ma la minoranza si astiene
- Successo per ArteGenova, in tre giorni 25mila visitatori
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale