Il personale del Corpo forestale dello Stato nel Parco Nazionale delle Cinque Terre ha sequestrato un fabbricato nel comune di Vernazza e denunciato all’Autorità giudiziaria quattro abusi edilizi nei comuni di Vernazza, Riomaggiore e la Spezia. Gli abusi, per cui sono state indagate sei persone, riguardano costruzioni, demolizioni e modifiche non autorizzate di edifici. I controlli e le indagini della Forestale hanno portato alla denuncia di sei persone per avere costruito e modificato abusivamente opere edilizie all’interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Durante i servizi esterni, la pattuglia del Comando Stazione di Riomaggiore del Corpo forestale dello Stato ha constatato la realizzazione di opere che in seguito a dettagliate verifiche sono risultate prive di autorizzazione o in difformità a quanto concesso. Gli abusi edilizi, compiuti nei comuni di Vernazza, di Riomaggiore e di La Spezia, riguardano nuove costruzioni e modifiche alle preesistenti non corrispondenti alle prescrizioni dell’Ente Parco. Il fabbricato sequestrato, invece di essere una ristrutturazione del preesistente, era completamente ricostruito, non in pietra ma in calcestruzzo armato senza rispettare le norme previste per le zone sismiche. L’attività repressiva, giudiziaria e sanzionatoria del Corpo forestale dello Stato contro l’abusivismo edilizio è finalizzata alla tutela dell’ambiente e del paesaggio delle Cinque Terre.
Cronaca
Scoperti abusi nel Parco nazionale
1 minuto e 5 secondi di lettura
Ultime notizie
- Sampdoria, quante vittorie servono per la salvezza e per non rischiare i playout
-
Festa Family Run: la carica del 4500 colora Genova
- Evani promuove la Samp: "Che carattere ma possiamo giocare meglio"
- Troppe attese, minaccia gli infermieri del pronto soccorso: 37enne denunciato
-
Il programma politico di Primocanale, puntata di venerdì 12 aprile
- Uccisa da palma, i nomi degli indagati
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza