Con l'inizio delle scuole e la relativa ripresa dei servizi di mensa, Coldiretti Imperia rivolge un appello ai responsabili del settore perché promuovano al massimo i prodotti del territorio. "Il nostro - spiega il presidente di Coldiretti, Antonio Fasolo - è un pressante invito a tutti coloro che si occupano di mense scolastiche affinché privilegino i prodotti locali e mandino in tavola nel maggior numero possibile quel che si produce sul territorio. La nostra associazione ha lanciato lo slogan dei "chilometri zero" per incoraggiare sempre più il consumo e l'impiego di prodotti locali e di stagione, nati e trasformati nella nostra regione, alimenti di origine certa e garantita, caratterizzati da un forte legame con il territorio e da spostamenti minimi che non ne compromettono freschezza, corretta conservazione e qualità organolettiche, a tutto vantaggio dei consumatori". "Inoltre - aggiunge il direttore di Coldiretti Imperia, Carlo Greco - aiutare la produzione locale significa anche riconoscere il ruolo fondamentale che i coltivatori svolgono nella salvaguardia del territorio, un argomento che i recenti incendi hanno ancora una volta evidenziato in tutta la sua drammaticità. Per questo Coldiretti invita ad utilizzare al massimo i prodotti locali nelle mense scolastiche, in quelle ospedaliere e in quelle aziendali".
Cronaca
Coldiretti: "Nelle mense scolastiche piu' prodotti locali"
1 minuto e 3 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Porti, zona logistica semplificata di Genova sarà estesa a Savona, Vado e in Piemonte
- Incidente mortale a Garlenda: la vittima è Massimo Caliciuri, travolto dal suo furgone
-
Cep Pra', viaggio nel nuovo Poliambulatorio della Asl3
- Violentò anziana a Genova, trovato quattro anni dopo e arrestato
- Genoa, ecco le date dei nuovi anticipi e posticipi dei rossoblù contro Como e Milan
-
Cep Pra', l'assessore Costa s'impegna: "Diventerà un posto bello in cui vivere"
IL COMMENTO
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri