Cronaca
Immigrazione, Uil: "Sanatoria inefficace"
1 minuto e 6 secondi di lettura
La Uil Liguria ha evidenziato oggi "la totale inefficacia della politica governativa sull' immigrazione" e la sanatoria per colf e badanti "uno strumento inefficiente e iniquo". Per questo motivo la Uil ha annunciato un presidio di solidarietà davanti alla Prefettura di Genova venerdì prossimo. Simona Nissim, dello sportello immigrazione, ha spiegato che a Genova solo 1000 persone hanno fatto richiesta di emersione e che alla Uil le pratiche sono circa 150. Lucio Roncati e Pierangelo massa, hanno affermato che "l'attuale provvedimento favorisce il lavoro sommerso a scapito di soggetti meno tutelati e non risponde alle esigenze vere dei lavoratori immigrati. A frenare chi potrebbe usufruire della sanatoria sono prima di tutto i 500 euro necessari per la pratica di regolarizzazione e in secondo il "terrore psicologico" ha detto Simona Nissam per il rischio di sanzioni amministrative o addirittura di denunce penali. "Chi segue in modo corretto la procedura - hanno detto i responsabili della Uil - incontro comunaque difficoltà dovute all'interpretazione della norma, a cominciare da quella che indica l'obbligo di domicilio nell'abitazione dell'assistito o a poche centinaia di metri dallo stesso". La sanatoria è iniqua, dice ancora la Uil, perché è prevista solo per i lavoratori che si ooccupano delle famiglie e del lavoro domestico e non per i lavoratori subordinati.
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Pasqua e Pasquetta: i supermercati aperti in Liguria
- Tutti gli ambulatori medici aperti a Genova per Pasqua e Pasquetta
- Sori, urta colonnina e scappa: tre abitazioni senza gas
- Sagre, mostre e shopping: cosa fare a Pasquetta in Liguria
-
Pasqua, l'augurio del vescovo Tasca: "Via le 'pietre' dalla vita che impediscono la felicità"
- Chiese ed eventi religiosi sorvegliati speciali per la Pasqua del Giubileo, ecco il piano sicurezza
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo