Cronaca
Forrest Gump italiano e il suo cane a Imperia: 39mila km a piedi
1 minuto e 6 secondi di lettura
Hanno già percorso 39mila chilometri a piedi Gianluca Ratta e Shira (nella foto) il suo cane husky. Partiti nove anni fa per un lungo viaggio come gli antichi pellegrini e ora approdati a Bordighera, in provincia di Imperia. Gianluca, 37 anni, originario di Torino ed ex impiegato di un'azienda alimentare dell'Alto Adige, ha trovato Shira otto anni fa per strada, a Marina di Ragusa. Insieme hanno percorso l'Italia, la Francia, la Germania, l'Austria, la Repubblica di San Marino e il Vaticano, entrando nel Guinness dei primati come la coppia uomo-cane che ha percorso più chilometri a piedi. Vivono chiedendo ospitalità a istituti religiosi o istituzioni locali e da un anno circa possono contare su di una casa editrice come sponsor. Spesso Gianluca organizza incontri nelle scuole per raccontare la sua esperienza agli studenti. Ratta lavorava e studiava biologia. "Il mio primo atlante geografico l'avevo aperto all'età di 7 anni - racconta - L' ho riaperto a 28 anni, dopo la morte di mio padre. Ad oggi ho percorso 39.100 chilometri in 1.120 giorni di cammino effettivo. Ho cambiato 27 paia di scarpe ed ho attraversato due volte il perimetro dell'Italia, isole comprese. Shira l'ho incontrata dopo circa 6.000 chilometri, un anno dopo l'inizio di questo mio percorso". Nel prossimo itinerario percorrerà l'Aurelia, fino a Genova e poi il passo dei Giovi.
Ultime notizie
- Sigarette, pile e tubi: raccolti 200 kg di rifiuti nelle spiagge del levante genovese
- Tari a Genova, fino a 100 euro di aiuti per le famiglie bisognose
- Genoa Primavera corsaro in Salento, Lecce battuto 0-2
- Lapadula stende la Samp: lo Spezia sogna la A, i blucerchiati affondano
- Alla Benedicta il ricordo della strage nazifascista: "L’orrore del passato non si ripeta mai più"
- Malformazione nell'asfalto in corso Europa, corriera frena bruscamente: tre feriti
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico