Cronaca
Vanno dal "mago" e finiscono truffate
50 secondi di lettura
Erano andate dal "mago" nella speranza di risolvere i loro problemi: invece, diverse persone spezzine dono state vittime di raggiri e truffe. I carabinieri della Spezia hanno avviato un'indagine per approfondire i contorni della vicenda, che ha coinvolto più di un anziano. In attesa di chiudere l'inchiesta, la compagnia ha diffuso una lista di consigli rivolti alla popolazione: "non parlate con i 'maghi' della vita privata e non fornite loro recapiti personali, non incontrateli da soli, registrare ogni conversazione anche telefonica, non date retta ai loro interventi televisivi ed alla loro pubblicità". I militari sottolineano che i messaggi in cui si raccontano meraviglie sulle capacità di questi personaggi sono "soltanto investimenti commerciali". Non bisogna perciò firmare niente, bisogna invece farsi mettere per iscritto ciò che dicono di garantire, bisogna evitare di coinvolgete bambini o adolescenti. Le vittime di truffe o raggiri possono rivolgersi al comando crovinciale dei carabinieri della Spezia: saranno approfonditi, in assoluta riservatezza, gli episodi segnalati.
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il tradizionale presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo