Cronaca
Prima casa condivisa per donne in difficolta'
1 minuto e 3 secondi di lettura
Un appartamento di Arte in via Fea, nel quartiere di Marassi, arredato dal Comune di Genova a costo zero grazie a una donazione, permetterà a tre donne tra i 30 e i 50 anni (già assistite dai servizi sociali) di iniziare una vita autonoma insieme e un percorso lavorativo. E' la prima casa condivisa per donne in difficoltà, presentata stamani dall'assessore comunale ai Servizi Sociali Roberta Papi. Le donne potranno vivere nella "casa condivisa" a un costo massimo di cento euro mensili per otto mesi, prorogabili di altri sei mesi, seguite da educatori del terzo settore nella vita di tutti i giorni e nell'inserimento al lavoro. "E' un intervento molto personalizzato di 'social housing' - ha detto l'assessore Papi - una scommessa che stiamo cercando di portare avanti per affrontare in modo attivo le situazioni di fragilità sociale grazie alla collaborazione tra gli operatori comunali e quelli del terzo settore". Il progetto è iniziato ad agosto scorso. Sono già due le donne partecipanti. A febbraio 2010 in Valpolcevera in via Brocchi saranno resi disponibili quattro appartamenti per adulti in difficoltà, a cui presto si aggiungerà un alloggio in via Fabbriche a Voltri sullo stesso modello della casa condivisa per donne in difficoltà appena inaugurata.
Ultime notizie
- Addio a Peruzzi, fu sindaco di Bogliasco e patron del locale che porta il suo nome
- Cade dalle scale di un albergo a Sanremo, grave elettricista
-
Cadono calcinacci a De Ferrari, i vigili del fuoco intervengono con l'autoscala
-
Incendio in A12, Giacchetta (Cna): "Autostrade non garantisce livelli minimi di sicurezza"
- Vibrazioni a Sestri Ponente, più di mille cittadini chiedono risarcimenti per il rumore
-
Caos in A12, la polizia stradale: "Possibili danni alla galleria, incertezza su tempi riapertura"
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia