"La Regione Liguria si riserva di mettere in atto tutte le azioni che riterrà opportune per tutelare gli interessi pubblici del proprio territorio, visto che non possiamo permettere che le risorse per il trasporto ferroviario vadano prioritariamente a beneficio dei collegamenti ad Alta Velocità a scapito di quelli regionali e di medio raggio". Lo ha scritto l'assessore ai trasporti della Regione Liguria, Enrico Vesco, ai ministri delle Infrastrutture e Trasporti e dello Sviluppo economico, Altero Matteoli e Claudio Scajola, per rimarcare il "disagio a seguito della decisione unilaterale di Trenitalia di sopprimere numerosi collegamenti Intercity ed ESCity sulla tratta Genova-Torino e i collegamenti Eurocity Genova-Nizza". "In particolare - continua Vesco - l'entrata in vigore del nuovo orario ferroviario coincide con il debutto nazionale dei treni Frecciabianca, nome di marketing per i già esistenti EurostarCity, e con la penalizzazione del territorio ligure che, se guadagna un collegamento andata e ritorno con Milano, un treno per Roma e due dalla capitale, perde la coppia di treni diretti a Firenze, nove collegamenti da e per Torino e i collegamenti diretti Genova-Nizza".
Cronaca
Trenitalia, Vesco: "La Liguria non va penalizzata"
56 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il tradizionale presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo