Cronaca
Arpal: inusuale fenomeno di "gelicidio"
33 secondi di lettura
Un flusso di aria fredda confinata al suolo da un flusso di aria più calda in quota, accompagnato da vento dal nord e da una debole precipitazione: sono i responsabili della situazione di ghiaccio diffuso che stamani ha messo in ginocchio Genova dando origine ad un fenomeno di "gelicidio". Fenomeno, spiegano dall'Arpal, che nel capoluogo ligure, all'altezza del mare, non si registrava da almeno vent'anni. La colonnina di mercurio nella notte, in città, a Genova, ha toccato -1, e così è avvenuto anche a Savona. Temperature decisamente più elevate alla Spezia +8 e ad Imperia +8. Nell'entroterra del capoluogo ligure, ad esempio a Genova-Bolzaneto, la temperatura ha toccato -3.
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il tradizionale presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
- Pasqua e Pasquetta: i supermercati aperti in Liguria
- Tutti gli ambulatori medici aperti a Genova per Pasqua e Pasquetta
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo