Cronaca
Esondazione Magra, prosegue l'inchiesta per disastro colposo
42 secondi di lettura
Disastro colposo: questa l'accusa che potrebbe pendere su alcuni gestori di darsene che avrebbero contravvenuto alle prescrizioni in materia di gestione dei pontili mobili. Ad occuparsi delle verifiche sono i carabinieri di Lerici e di Ameglia, nello spezzino. L’inchiesta, partita qualche settimana fa, si è intensificata negli ultimi giorni, a causa delle esondazione del Fiume Magra. Uno dei pontili mobili di un rimessaggio in località Senato, a Lerici, è stato trascinato via dalle acque. Si è incastrato sotto il ponte della Colombiera in posizione verticale rispetto al flusso del fiume, se fosse finito trasversalmente, diventando serio ostacolo, avrebbe potuto determinare una sciagura di più vaste proporzioni, rispetto ai gravi danni che comunque si sono registrati. I carabinieri ricordano che la legge prevede che i pontili mobili, nei mesi invernali, devono essere issati a terra in sicurezza.
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
- Pasqua e Pasquetta: i supermercati aperti in Liguria
- Tutti gli ambulatori medici aperti a Genova per Pasqua e Pasquetta
- Sori, urta colonnina e scappa: tre abitazioni senza gas
- Sagre, mostre e shopping: cosa fare a Pasquetta in Liguria
-
Pasqua, l'augurio del vescovo Tasca: "Via le 'pietre' dalla vita che impediscono la felicità"
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo