Ritorna a Genova il premio dedicato a Duilio Marcante, il padre della didattica subacquea italiana, da assegnare a chi si è distinto nell'impegno per la sicurezza e la salvaguardia della vita umana in acqua. Il premio è organizzato dalla Lega nazionale attività subacquee Uisp. La cerimonia di consegna si svolgerà il 27 febbraio, alle ore 17, presso il Galata Museo del Mare. Una giuria di esperti, che si riunirà il 20 febbraio, valuterà il singolo, l'associazione o l'istituzione che in abito subacqueo o marinaresco abbia dato un contributo significativo alla sicurezza e al soccorso in mare. Le segnalazioni dovranno pervenire entro il 16 febbraio all'indirizzo . Per segnalare delle possibili candidature è necessario compilare la scheda reperibile sul sito internet www.uisp.it/genova.
La promozione della sicurezza è un impegno costante della Lega attività subacquee Uisp, fondamentale non solo per i subacquei. Marcante, fu il primo ad organizzare in un metodo compiuto il corpus di conoscenze per l'insegnamento dell'attività subacquea. La prima edizione del premio si svolse nel 1985, anno della scomparsa di Marcante, e proseguì fino al 1991. Al premio è associata anche la mostra "Tecnologia d'immersione e oggetti del passato", che propone un suggestivo excursus tra i materiali storici della subacquea. La mostra sarà ospitata dal Museo del Mare di Genova dal 17 al 28 febbraio, con orario dalle 10 alle 18, dal martedì alla domenica.
Sport
Torna il premio "Duilio Marcante"
1 minuto e 9 secondi di lettura
Ultime notizie
- Juve Stabia-Sampdoria, crocevia in campo e rebus biglietti
- Avvocati di Genova in campo: tornei di golf, tennis e padel per rafforzare lo spirito di gruppo
-
La finestra sul mondo - Il genovese in Arabia: "No tasse e criminalità, paese che si sta aprendo"
- Accordo storico per il commercio: contratti stagionali senza causali per le imprese
- Crollano i palazzi: nella camera virtuale di UniGe giovani medici imparano a salvare vite
- Litiga con la vicina e chiama la polizia ma in casa aveva due mazze chiodate: denunciato
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana