![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/2010021792326-piscina_sori.jpg)
L’ultimo “Offlimits sport” ha offerto un’idea esemplare di quello che andiamo dicendo da un po’ di tempo, ovvero, dell’ormai “perverso” rapporto instauratosi tra società sportive e federazioni di riferimento. Chicco Sciacero direttore sportivo del Savona ha dato una definizione calzante di qusto rapporto: “speculare e divergente”, in altre parole quello che si instaura tra le federazioni e le società (in questo caso si parlava di nuoto) è un rapporto dialettico tra enti che parlano dello stesso sport ma con fini completamente diversi. I problemi di bilancio sono il comune denominatore in questa relazione ma il rapporto tra le due realtà anziché virtuoso è conflittuale. La federazione è un ente che difende burocrazie e indicazioni che arrivano dal Coni, tutela degli atleti olimpici, i regolamenti, tributi di vario genere da far pagare alle società. Punto. Le società che, salvo rarissime eccezioni, navigano in ristrettissime economie lottano con alterne fortune e modalità più o meno compatibili per la loro sopravvivenza. “Speculari e divergenti”: abbiamo passato un’intera serata per far entrare in una logica collaborativa e convergente le due realtà ma invano. A fronte delle richieste delle società di pagare meno (di iscrizioni, di multe etc.) o di essere assistite in qualche maniera la risposta elle federazione è una: non si può, impossibile, non ci sono denari, non siamo in grado. Dall’altra parte, a volte, la scelta delle società per recuperare le economie sufficienti per sopravvivere segue strade tortuose e alle volte penalizzanti per la concorrenza scorretta che in alcuni casi possono generare tra società sportive stesse: chi lavora più sull’”agonistico” ha più spese e meno introiti di chi dedica spazio e tempo della propria piscina all’acqugym ad esempio e ciò andrebbe trattato e ponderato attentamente, cosa che invece non accade. A farla breve, ci vuole una scossa o un cambiamento… Il mondo ufficiale dello sport, quello che dal Coni discende alle diverse federazioni (non ce ne vogliano i soggetti chiamati in causa) si è andato via via ingessando in strutture burocratiche sempre più autoreferenziali lasciando le società, a loro volta in crisi per diversi motivi, alle prese con le crescenti difficoltà provocate da una crisi che non lascia scampo a nessuno. Riusciremo ad uscire da questa impasse, lo sport riuscirà a ritrovare il bandolo di una matassa sempre più ingarbugliata?
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale