Cronaca
Fino al 21 marzo al centro la prevenzione oncologica
1 minuto e 3 secondi di lettura
Fino al 21 marzo le principali piazze italiane tornano a ospitare la "Settimana nazionale per la prevenzione oncologica", organizzata dalla Lega contro i tumori (Lilt). Testimonial storico di questa edizione è ancora l'olio extravergine di oliva per le sue proprietà nutrizionali e protettive, non solo verso le malattie cardiovascolari ma anche verso i tumori. Lo scopo dell'iniziativa è quello di informare e sensibilizzare i cittadini sul fatto che la prevenzione rappresenta l'arma migliore per vincere la malattia. Per prevenzione infatti, si intende in questo caso un insieme di semplici regole quotidiane che consentono all'uomo di vivere bene a cominciare dalla tavola. Una errata alimentazione è responsabile di oltre il 35% dei tumori. Nell'immediato - ha spiegato la Lilt - è utile rilanciare e valorizzare la dieta mediterranea. I volontari Lilt saranno presenti nelle piazze per offrire una bottiglia d'olio insieme a un'opuscolo di informazioni in cambio di un piccolo contributo. Le porte degli oltre 390 punti di prevenzione Lilt resteranno aperte a tutta la popolazione e medici ed operatori sanitari saranno a disposizione per offrire quei servizi che fanno della Lilt un punto di riferimento sicuro nella lotta contro i tumori. Il 23, 24 e 25 marzo anche le squadre di calcio di serie A e B porteranno negli stadi un messaggio in favore della prevenzione.
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
-
Il genovese Roberto Costa: "Stretta di mano con re Carlo emozione unica"
-
Il medico risponde - Tumore al seno, diagnosi precoce e trattamento
- Centro massaggi è in realtà un bordello: tre arresti a Genova
- Giovane arrestato per spaccio, nello zaino la droga dello stupro
-
Nel suggestivo laboratorio di un liutaio: come nasce un violino in "Presa diretta"
- Lavori in porto, fatto esplodere un ordigno bellico
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana