L'Arpal, l'agenzia regionale per l'ambiente, nel mirino delle indagini. I carabinieri del Noe indagano su presunti favori che sarebbero stati fatti ad alcune società. Si tratta di "favori" attinenti a controlli e bonifiche, in particolare per Amiu di Genova, Stoppani di Cogoleto, Acna di Cengioe per la bonifica dell'ex Ilva di Cornigliano. Per questo la procura di Genova avrebbe notificato dieci avvisi di garanzia. Un’inchiesta che contesta l' abuso d’ufficio e il falso ideologico, oltre che l’ipotesi di corruzione. Tra gli indagati anche Bruno Soracco, direttore generale dell’Arpal, e i dirigenti Riccardo Sartori, Gino Vestri e Stefano Maggiolo.
Cronaca
L'Arpal sotto accusa per presunti "favori" a alcune aziende genovesi
32 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il tradizionale presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo