Cronaca
Nube di ceneri, nuovi guai per gli aeroporti italiani
1 minuto e 0 secondi di lettura
Nuovi disagi anche negli scali italiani per la nube generata dall'eruzione del vulcano islandese: 5mila i voli europei già annullati. Lo comunica l'Enac, Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, che, in stretto coordinamento con le autorità aeronautiche comunitarie, sta monitorando l'evolversi della nube vulcanica ed il suo spostamento nello spazio aereo europeo. La nube vulcanica arriverà sull’Italia nella notte. La previsione è che già a mezzanotte Piemonte occidentale e Liguria e le aree dell’alto Tirreno saranno raggiunte dalle ceneri del vulcano islandese. Al momento non c'è rischio di chiusura dell'aeroporto Colombo di Genova dal quale, domani, dovrebbero partire anche due voli charter di tifosi della Samp diretti a Palermo. La situazione, spiega l'ente di monitoraggio, "é sotto costante osservazione e sarà cura dell'Enac comunicare tempestivamente eventuali decisioni assunte in base all'evolversi delle condizioni". Poiché già oggi, a causa della chiusura di numerosi aeroporti in Spagna e Portogallo, si sono registrati cancellazioni e disagi su vari scali italiani che potrebbero anche continuare, l'Enac invita "i passeggeri a contattare le rispettive compagnie aeree per informazioni sull'operatività dei propri voli nelle prossime ore e nella giornata di domani.
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Porti, zona logistica semplificata di Genova sarà estesa a Savona, Vado e in Piemonte
- Incidente mortale a Garlenda: la vittima è Massimo Caliciuri, travolto dal suo furgone
-
Cep Pra', viaggio nel nuovo Poliambulatorio della Asl3
- Violentò anziana a Genova, trovato quattro anni dopo e arrestato
- Genoa, ecco le date dei nuovi anticipi e posticipi dei rossoblù contro Como e Milan
-
Cep Pra', l'assessore Costa s'impegna: "Diventerà un posto bello in cui vivere"
IL COMMENTO
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri