"Quello che conta, adesso, non è discutere sulle ragioni e le cause di quanto è avvenuto, ma evitare che a Genova si blocchi qualsiasi attività edilizia, con pesanti ricadute sull’occupazione e sullo sviluppo urbanistico". Lo ha detto il sindaco di Genova Marta Vincenzi, dopo l'incontro di stamattina con le categorie economiche, le rappresentanze sindacali e le organizzazioni sociali sulla vicenda del Puc, il Piano urbanistico del Comune annullato dal Tar per un vizio procedurale nel corso della sua approvazione, nel 2000. "Tutti hanno espresso il loro sostegno alla decisione della giunta di non bloccare la città - ha detto Vincenzi - Il nostro obiettivo è quello di arrivare rapidamente al nuovo Puc, al nuovo disegno di città, con la partecipazione di tutti i soggetti economici e sociali. Il tema è anche quello della normativa attuale, che va adeguata ai tempi e alle procedure richieste dalla società moderna. Tempi certi e rapidi". Ma Vincenzi è tornata anche sullo scontro con Beppe Pericu, il precedente sindaco di Genova da cui ha "ereditato" il Puc che è stato annullato: "Non era e non è mia intenzione muovere critiche rispetto al passato, per quanto è accaduto - ha detto Vincenzi - Se errore c’è stato, è stato fatto con l’intento positivo di abbreviare una tempistica normativa troppo lunga e complessa. Stimo professionalmente Pericu e non ho mai inteso polemizzare con gli amministratori che mi hanno preceduto. Penso che oggi siamo tutti uniti nel non fermare il settore dell’edilizia e guardare avanti al nuovo modello di città che traguardiamo: di fronte a situazioni come queste, ciò che conta è far prevalere in tutti il buon senso e l’unità”.
Politica
Puc annullato, Vincenzi: "Nessuna critica a Pericu, ora lavoriamo"
1 minuto e 29 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il tradizionale presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo