La notte scorsa Genova è stata la città più calda d'Europa: l'Arpal, l'agenzia meteo idrogeologica della Regione, ha infatti registrato ben 26 gradi. E nelle prossime ore la situazione è destinata a peggiorare, con una nuova ondata di caldo che porterà a far scattare l'allerta di terzo livello, quello massimo, che prevede condizioni meteorologiche a rischio che persistono per tre o più giorni consecutivi. Per questo il Comune di Genova ricorda che è attivo, ogni giorno dalle ore 8 alle ore 20, festivi compresi, il numero verde 800-995988, tramite il quale gli operatori forniscono informazioni sui servizi socio-sanitari, le organizzazioni di volontariato, i centri sociali e punti di ritrovo e su come affrontare l’emergenza caldo. Per fronteggiare i rischi, Regione, Comune e Asl 3 hanno predisposto uno specifico programma di sorveglianza, prevenzione e allarme che prevede l’attivazione di peculiari procedure per la gestione dell’emergenza. Inoltre i cosiddetti 'custodi sociali' seguono, con la loro attività, ben 650 anziani “fragili”, con compiti che vanno dalla compagnia a piccole commissioni e altre incombenze legate alla quotidianità.
Cronaca
Genova nella notte è stata la città più calda d'Europa con 26 gradi
54 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Porti, zona logistica semplificata di Genova sarà estesa a Savona, Vado e in Piemonte
-
Cep Pra', viaggio nel nuovo Poliambulatorio della Asl3
- Genoa, ecco le date dei nuovi anticipi e posticipi dei rossoblù contro Como e Milan
-
Cep Pra', l'assessore Costa s'impegna: "Diventerà un posto bello in cui vivere"
-
Il genovese Roberto Costa: "Stretta di mano con re Carlo emozione unica"
-
Il medico risponde - Tumore al seno, diagnosi precoce e trattamento
IL COMMENTO
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri