Economia
Casa al mare, mercato in ripresa in Liguria
1 minuto e 39 secondi di lettura
Il mercato della seconda casa al mare registra un leggero miglioramento in Liguria nel 2010 rispetto al 2009, in termini di transazioni e richieste. E' quanto risulta dal report dell'Ufficio Studi Gabetti sul Mercato Turistico Mare 2010. Vi è comunque, sottolineano gli analisti, un problema di qualità medio-bassa di molti immobili (termo centrali, terzi-quarti piani senza ascensore, vicinanze Aurelia o ferrovia) con proprietari che hanno aspettative di prezzo eccessive. Le quotazioni sono in leggera flessione ad Alassio con una una forte variabilità, dai prezzi top del Centro Storico, mare e "budello", ad altre zone magari con palazzi brutti in vicoli stretti, sull'Aurelia o in zone periferiche. Per soluzioni fronte mare si spendono da 10 a 12 mila euro al metro quadro. In calo di circa il 10% i prezzi a Loano. I compratori sono soprattutto milanesi e piemontesi, pochi gli stranieri. La maggioranza del mercato si concentra nell'area 200-250 mila euro, oltre i 300 mila euro diventa molto difficile. A Sanremo la compravendita di seconde case è abbastanza ferma. A Varazze, i valori immobiliari sono più bassi rispetto a qualche hanno fa, anche se nell'ultimo anno hanno tenuto. A Santa Margherita Ligure le quotazioni hanno tenuto, soprattutto sulla fascia top. Attici fronte mare sono stati venduti a quotazioni stratosferiche, ma sono pochi. A Rapallo, le quotazioni sono calate di oltre il 10% nell'ultimo anno. La ripresa della domanda è lenta, e le seconde case sono sempre meno richieste. A Chiavari-Lavagna, dove prevale il mercato locale, le quotazioni sono stabili e a Sestri Levante circa il 70% degli acquisti sono effettuati da residenti in altre province del nord. La limitatezza di offerta disponibile, e l'assenza di nuovo ha contribuito alla tenuta delle quotazioni. Nell'interno invece, come a Casarza Ligure, si è costruito molto a prezzi elevati e adesso le diminuzioni delle quotazioni per vendere devono essere significative. Meno difficile il mercato a a Porto Venere. La disponibilità di spesa per l'acquisto di un bilocale in condizioni discrete, senza vista mare, deve aggirarsi intorno ai 300-350 mila euro.
Ultime notizie
- Giornata dell'autismo, in Liguria 3mila diagnosi. La fontana di De Ferrari si colora di blu
- Canoista disperso nel Tigullio, è il giornalista chiavarese Pettinaroli
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di mercoledì 2 aprile marzo 2025
- Proroga bus gratis per gli over 70, Tursi: "La decisione prima del 30 aprile"
-
Libri e idee - Le strade sulle pagine
-
People - Inclusione e sport, le storie degli atleti Special Olympics
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore