Sarà la Regione Liguria a finanziare, per il mese di settembre, i lavori di pubblica utilità e la cassa integrazione in deroga per i 550 lavoratori dell'Ilva andati in cassa integrazione straordinaria cinque anni fa, in seguito alla chiusura dell'area a caldo: è questa la decisione presa durante la riunione di stamattina della commissione di vigilanza sull'accordo di programma per l'Ilva, che ha visto la sottoscrizione di un accordo locale tra le parti, in prefettura a Genova, che sarà effettivo dal 1 al 30 settembre. Ed è proprio l'assessore al lavoro, Enrico Vesco, a spiegarne la fattibilità: "La Regione mette in proprio un milione di euro per la Cig in deroga e 380mila euro per i lavori di pubblica utilità in attesa che in questo mese il governo, che è già stato più volte sollecitato, faccia la sua parte, ci convochi e ci dica cosa vuole fare di questo accordo di programma".
Cronaca
Accordo sull'Ilva, la Regione finanzierà il mese di settembre
47 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il tradizionale presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
- Pasqua e Pasquetta: i supermercati aperti in Liguria
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo