Cronaca
Carlo Felice, spiragli dopo l'incontro tra Vincenzi e Letta
1 minuto e 6 secondi di lettura
Unità di intenti con il Governo e una riunione martedì prossimo dove verranno elaborati con il ministro dei beni culturali Sandro Bondi gli strumenti da proporre all’incontro con i sindacati dei lavoratori previsto per il prossimo 16 settembre. E’ questo il risultato dell’incontro a Roma tra il sindaco Marta Vincenzi e il sottosegretario alla presidenza del consiglio Gianni Letta, interlocutore scelto da Berlusconi per affrontare le diverse situazioni di grande crisi del paese. Presente anche Riccardo Garrone, una delle figure chiave per il teatro Lirico genovese. Un incontro definito cordiale da Andrea Ranieri incaricato di diffondere le scarne notizie che arrivano da Roma, oltre ai già citati Letta, Vincenzi e Garrone era presente alla riunione il sottosegretario del ministero dei Beni culturali Salvo Nastasi e nel corso della riunione è intervenuto il ministro Bondi per condividere i temi che saranno riproposti martedì prossimo in sua presenza per decidere definitivamente le strategie per dare un futuro al Carlo Felice. Il vertice ha aperto così qualche spiraglio per il futuro del Teatr. Il sindaco ha esposto al sottosegretario Letta la difficile situazione del Teatro lirico per il quale il consiglio d' amministrazione ha chiesto la cassa integrazione in deroga alla Regione Liguria. Letta si è dichiarato disponibile ad approfondire la situazione. (Giovanni Giaccone)
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
-
Il medico risponde - Tumore al seno, diagnosi precoce e trattamento
- Centro massaggi è in realtà un bordello: tre arresti a Genova
- Giovane arrestato per spaccio, nello zaino la droga dello stupro
-
Nel suggestivo laboratorio di un liutaio: come nasce un violino in "Presa diretta"
- Lavori in porto, fatto esplodere un ordigno bellico
- Acqua potabile, Rapallo chiede chiarimenti a Ireti e alla Regione
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana