Cronaca
Emergenza botulino nel fiume Letimbro
48 secondi di lettura
Continua la moria di animali alla foce del torrente Letimbro a Savona. I volontari della Protezione Animali hanno finora soccorso 25 germani reali, 5 gabbiani, 2 svassi minori e 6 colombi, mentre un eguale numero di animali sono morti dalla fine di agosto ad oggi. In attesa delle analisi del Servizio veterinario dell'ASL2 e dell'Arpal, prende sempre più piede l'ipotesi di una proliferazione di botulino, che si sviluppa nei corpi in decomposizione di pesci ed altri animali quando la temperatura dell'acqua supera i 25 gradi e che colpisce i soggetti che se ne cibano. Per l'area della foce è stata iniziata dal Comune, su proposta dell'Assessore all'Ambiente, la pratica di definizione di area protetta urbana e l'emergenza in corso ha dimostrato che l'ENPA ne costituisce il punto di riferimento per il soccorso e la cura degli animali in difficoltà che la popolano. Per questo l'associazione ha presentato al Comune un progetto di costituzione, in una zona idonea della città, di un ospedale della fauna selvatica.
Ultime notizie
- Addio a Peruzzi, fu sindaco di Bogliasco e patron del locale che porta il suo nome
- Cade dalle scale di un albergo a Sanremo, grave elettricista
-
Cadono calcinacci a De Ferrari, i vigili del fuoco intervengono con l'autoscala
-
Incendio in A12, Giacchetta (Cna): "Autostrade non garantisce livelli minimi di sicurezza"
- Vibrazioni a Sestri Ponente, più di mille cittadini chiedono risarcimenti per il rumore
-
Caos in A12, la polizia stradale: "Possibili danni alla galleria, incertezza su tempi riapertura"
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia