Torna a Genova il Festival della Scienza con almeno 300 eventi che dal 29 ottobre al 7 novembre animeranno piazze, palazzi, musei e teatri. "Orizzonti" è il tema del festival che giunge alla sua ottava edizione. Organizzata da Associazione Festival della Scienza in collaborazione con Regione Liguria, Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), Comune e Provincia di Genova, Compagnia di San Paolo, la manifestazione prenderà il via con l'economista libanese Nassim Nicholas Taleb, autore della "teoria del cigno nero" (secondo la quale eventi molto rari e inattesi possono avere un impatto dirompente, come è avvenuto con la nascita di Internet e del personal computer, o con l'attacco alle torri gemelle dell'11 settembre 2001). Seguirà Riccardo Giacconi, padre dell' astronomia a raggi X (che racconterà come l'arrivo di una nuova tecnologia abbia trasformato radicalmente un'intera disciplina). Infine, gli orizzonti dell'universo si potranno esplorare con il cosmologo Paul Davies, ideatore del programma internazionale Seti per la ricerca di intelligenze extraterrestri, e nella mostra.
Cronaca
Torna il Festival della Scienza
49 secondi di lettura
Ultime notizie
- Lavagna, incidente nelle gallerie di Sant'Anna: 78enne soccorso con elicottero
- Pietro Piciocchi svela il suo programma, in diretta su Primocanale.it
-
Donne di Liguria, l’imprenditrice tech: ‘Studio svela: perfezioniste e non chiediamo aiuto”
- Studentessa spruzza spray a compagna di classe: cinque ragazze all'ospedale
- Esplode un tubo dell'acqua in via delle Fontane, geyser di diversi metri in strada
-
Liguria Digitale Magazine - puntata 7
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?