Cronaca
Bravi poliziotti e carabinieri
1 minuto e 10 secondi di lettura
La notte della vergogna impone due sottolineature. La prima: bravi poliziotti e carabinieri di Genova che, senza perdere la testa come era comprensibile di fronte a questi delinquenti nazionalisti serbi, sono riusciti a non far devastare la città con rischi pesantissimi per la gente, le famiglie e i bambini. Una carica in piazza De Ferrari avrebbe scatenato il finimondo, visto che il ministero dell’Interno aveva fatto entrare senza problemi nel nostro Paese seicento teppisti. Bravi a non aver usato idranti o peggio allo stadio: c’era in ballo la sicurezza di altre centinaia di serbi e migliaia di italiani che volevano godersi una partita in serenità. Non abbiamo parole per i servizi del ministero dell’Interno. E’ incredibile come i servizi di prevenzione abbiamo fatto cilecca, come ci siano state così tante falle. Dal ministro Maroni nemmeno una risposta. La guerriglia di Genova, che ha richiamato le immagini delle devastazione dei black bloc durante il G8 di dieci anni fa, è un fatto nazionale e internazionale e il governo italiano è obbligato a risponderne e a prendere i provvedimenti, ricercando le responsabilità di chi ha fallito nella prevenzione. Infine il servizio di controllo all’ingresso dello stadio di Marassi che ha pensato fosse più pericoloso un ragazzino di 14 anni con una felpa della Samp, piuttosto che un seguace di Arkan con il tronchesino in tasca.
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il tradizionale presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo