Politica
Chiesto stato emergenza dopo piogge
57 secondi di lettura
Un intervento immediato da parte del Governo affinché riconosca lo stato di emergenza e i danni alle persone e alle attività economiche a seguito delle abbondanti precipitazioni avvenute in Liguria il 30 e il 31 ottobre e il 1 novembre. Lo hanno chiesto questa mattina attraverso una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio, Berlusconi e al Capo della Protezione civile, Bertolaso il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando e l'assessore regionale alla protezione civile, Renata Briano invocando la massima celerità. Nella richiesta il presidente e l'assessore sottolineano "i forti danni e le distruzioni avvenuti su tutto il territorio regionale su strutture e infrastrutture pubbliche e private, l'isolamento di alcune frazioni e alcuni dissesti di versante, a seguito delle precipitazioni violente che si sono abbattute negli ultimi giorni, oltre 200 millimetri di cumulata". In particolare nella richiesta si mettono in evidenza "i problemi sulla viabilità stradale, autostradale e ferroviaria per frane e allagamenti localizzati". L'assessore alla protezione civile, Briano fa inoltre sapere che "é in corso in queste ore la quantificazione del danno e degli interventi necessari per il ritorno alle normali condizioni di vita".
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il tradizionale presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo