Cronaca
Vini, una vigna su portaerei
51 secondi di lettura
"Cullo ancora un sogno: utilizzare una portaerei dismessa su cui creare un vigneto viaggiante con un'attrezzata cantina nelle stive in modo tale che, navigando, i vitigni possano sfuggire alle grandinate o cercare la giusta insolazione". Potrebbe anche diventare una sfida concreta quella di Piero Lugano, titolare della azienda vinicola Bisson di Chiavari che oggi, intanto, ha stappato presso la Regione Liguria alcune delle 6.500 bottiglie di spumante lasciate decantare per 13 mesi sott'acqua, nella riserva marina di Portofino. Insieme al presidente dell'area protetta Vito Gedda e a rappresentanti della Regione, l'azienda ha fatto assaggiare in anteprima 'Abissi', prodotto con una idea innovativa, la 'spumantizzazione subacquea' del vino. Il processo, ha ricordato Piero Lugano, ispirato dal ritrovamento sottomarino di anfore di età greco-romana contenenti vino intatto nelle sue proprietà organolettiche, ha avuto inizio il 22 maggio 2009 con la posa in fondo al mare di 6.500 bottiglie a una profondità di circa 60 metri in località Cala degli Inglesi, una baia incontaminata tra il faro di Portofino e la Cala dell'Oro.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Ferito con cocci di bottiglia, grave minore aggredito a Caricamento
- Torna il processo Morandi: oggi la maxi memoria dell'accusa
-
'Note di speranza', Uto Ughi in concerto a Genova per la Gigi Ghirotti
- Scontri tra ultras di Genoa e Sampdoria, cinque messe alla prova
- Provocano incidenti e fuggono: due "pirati" della strada denunciati dalla polizia locale
- Bomber, campioni olimpici e paralimpici: "stellare" su Memorabid per la Gigi Ghirotti
IL COMMENTO
Francesco e gli altri Papi, la Chiesa fuori dagli schemi
“Noi non vi votiamo, perché la strada non abbiamo!”