Una campagna di sensibilizzazione “Senza plastica, Liguria più bella” organizzata dalla Regione Liguria, in collaborazione con le Province liguria e Arpal, l’agenzia regionale di protezione ambientale è stata presentata questa mattina dall’assessore regionale all’ambiente e agli altri stili di vita, Renata Briano, e dagli assessori della Provincia di Genova Sebastiano Sciortino (ciclo dei rifiuti) e Alberto Corradi (educazione ambientale) e della Provincia di Imperia, Giovanni Ballestra (ambiente). Incontri divulgativi in occasione di mercati, feste locali, punti informativi all’interno dei supermercati e momenti didattici con il coinvolgimento della popolazione; pratiche di raccolta differenziata e di riciclaggio nell’ambito delle manifestazioni ricreative, sportive e culturali che si svolgono nei Comuni del territorio provinciale, sono alcune delle iniziative su cui la Regione punterà, con un finanziamento di 400mila euro, 100mila per ogni Provincia. Questa iniziativa prende il via da una legge nazionale, la Finanziaria 2007, che prevedeva il divieto di commercializzazione dei sacchetti per la spesa di plastica non biodegradabili, i principali responsabili della moria di molti animali marini. In Liguria, infatti, ogni anno sarebbero utilizzati mezzo miliardo di sacchetti di plastica.
Cronaca
Ambiente, "Senza plastica, Liguria piu' bella"
58 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
- Pasqua e Pasquetta: i supermercati aperti in Liguria
- Tutti gli ambulatori medici aperti a Genova per Pasqua e Pasquetta
- Sori, urta colonnina e scappa: tre abitazioni senza gas
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo