Convocati per martedì 14 dicembre, alle ore 14,30, al Teatro della Gioventù di Genova, i cittadini, le singole istituzioni e i rappresentanti dei vari comparti sociali, culturali ed economici per illustrare gli effetti della drastica riduzione della possibilità di spesa in tutti gli ambiti regionali. L'iniziativa è stata promossa dalla Regione Liguria per discutere sui tagli della manovra finanziaria promossa dal governo. "Assistiamo a un taglio delle risorse che riduce drasticamente la disponibilità della Regione: al 46 % per l'agricoltura, al 57% per l'istruzione, al 19% per l'industria, al 91% per le infrastrutture, i trasporti e su tutti gli altri settori", ha detto l'assessore alle Finanze Pippo Rossetti. Fra le scelte della giunta regionale, la valorizzazione degli immobili non solo della Regione Liguria, ma di tutti gli enti del sistema regionale allargato (Arpal, Arssu, Asl, aziende ospedaliere, Agenzia Liguria Lavoro, i parchi regionali e l'Istituto Floricolo Regionale e Arte), un maggior controllo sull'autonomia finanziaria patrimoniale e di gestione degli stessi enti, e altro ancora.
Cronaca
Finanziaria, Regione a colloquio con cittadini
50 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il tradizionale presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo